Gola

Patologie – Diagnostica – Trattamenti

 Introduzione

Il termine gola (dal latino gula) viene utilizzato, nel linguaggio comune, per indicare le strutture anatomiche presenti nella parte anteriore del collo. Questi organi fanno parte delle alte vie aereo-digestive e comprendono la faringe, la laringe e la porzione cervicale dell’esofago. Nel collo si localizzano inoltre stazioni linfatiche, strutture ghiandolari endocrine (tiroide e paratiroidi), vasi arteriosi e venosi (tra cui le arterie carotidi e le vene giugulari), strutture nervose. Tra la regione cervicale e il massiccio facciale si distribuiscono le ghiandole salivari maggiori (parotidi, sottomandibolari e sottolinguali).

La faringe si sviluppa verticalmente dalla base cranica fino alla sesta vertebra cervicale.  La faringe viene generalmente suddivisa in tre tratti:

  • rinofaringe: in comunicazione con le fosse nasali attraverso le coane, in età pediatrica è spesso sede di ipertrofia adenoidea;
  • orofaringe: in comunicazione con la cavità buccale attraverso l’istmo delle fauci, comprende le tonsille palatine, il palato molle e la base linguale;
  • ipofaringe: posizionata posteriormente alla laringe, consente il transito del bolo alimentare nell’esofago cervicale.

La laringe è un organo costituito da una struttura cartilaginea rivestita internamente da mucosa. È coinvolta nei meccanismi della respirazione, della fonazione e della deglutizione, costituendo una fondamentale struttura valvolare interposta fra la via del respiro e quella per il transito degli alimenti (faringe, esofago). Si suddivide in 3 regioni:

  • sovraglottide: comprensiva dell’epiglottide;
  • glottide: costituita dalle corde vocali false (bande ventricolari) e vere;
  • sottoglottide.

La laringe può essere affetta da patologia infiammatoria (laringiti, edema di Reinke), disfunzionale/tumorale benigna (noduli e polipi delle corde vocali), tumorale maligna (carcinomi della laringe).

La tiroide è una ghiandola endocrina posta nella regione mediana del collo, al davanti della trachea e al di sopra del giugulo. È costituita da due lobi simmetrici uniti da un istmo. Gli ormoni prodotti dalla ghiandola tiroide sono la tetra-iodiotironina (T4) e la tri-iodiotironina (T3), la cui produzione è iodio-dipendente.  Le patologie tiroidee possono essere di natura benigna (noduli tiroidei, tiroidite di Hashimoto, gozzo o struma, morbo di Basedow) e maligna (carcinoma papillare, follicolare, midollare e anaplastico).

Le ghiandole parotidi sono le ghiandole salivari maggiori localizzate al di sotto del padiglione auricolare e dietro l’angolo della mandibola. Sono attraversate dal nervo facciale. Possono essere sede di patologia infettiva (parotite), litiasica (scialolitiasi), infiammatoria (scialoadenite), tumorale benigna (adenomi pleomorfi, tumori di Warthin, oncocitomi) e maligna (carcinomi adenoidocistici, carcinomi mucoepidermoidi, carcinomi a cellule aciniche).

 Patologie

  • Tonsilliti in età pediatrica e adulta
  • Faringiti croniche e acute
  • Laringopatie da reflusso gastroesofageo
  • Neoformazioni delle corde vocali
  • Disfonie funzionali
  • Patologie delle ghiandole salivari

 Diagnostica

  • Oroscopia
  • Orofaringoscopia
  • Fibrolaringoscopia con ottica flessibile

 Trattamenti

  • Tonsillectomia
  • Asportazione in microlaringoscopia di neoformazioni laringee
  • Trattamento chirurgico delle ghiandole salivari
  • Terapia medica per le flogosi acute/ croniche faringolaringee
  • Trattamento delle disfonie disfunzionali con assistenza logopedica

 Dove ricevo

Scopri dove e in quali studi lavoro

 Altre aree di interesse

 Contattami

Compila il form indicando la tua richiesta.

6 + 6 =