Introduzione

L’orecchio è un organo complesso che ha una duplice funzione: permette la percezione dei suoni (udito) e fornisce informazioni circa la posizione del corpo nello spazio (equilibrio).
Si compone di 3 parti:
Orecchio esterno: costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno. Risulta separato dall’orecchio medio dal timpano, una sottile membrana di forma ovale e trasparente, che ha il compito di trasmettere le vibrazioni sonore, penetrate attraverso il padiglione, alla catena dei tre ossicini;
Orecchio medio: è composto da una cavità denominata cassa timpanica, di cui la membrana timpanica rappresenta l’unica faccia non costituita da osso; all’interno della cassa del timpano si trova la catena degli ossicini (martello, incudine e staffa), che collegano la parte esterna con la parte interna dell’orecchio. All’interno della cassa timpanica si trova lo sbocco della Tuba di Eustachio, un piccolo canale che mette in comunicazione l’orecchio medio con la rinofaringe permettendo di mantenere in equilibrio la pressione dell’aria tra l’esterno e l’interno della cassa timpanica. La cassa timpanica è in comunicazione con un sistema di cavità pneumatizzate localizzate nell’osso che si può palpare appena dietro il padiglione auricolare, la mastoide;
Orecchio interno: suddiviso a sua volta in una porzione posteriore ed una anteriore; la prima contiene l’organo deputato all’equilibrio, composto da tre strutture chiamate canali semicircolari, disposte secondo i tre piani dello spazio, e da due vescicole, chiamate utricolo e sacculo, che contengono recettori sensibili alle variazioni di velocità ed accelerazione del corpo. La porzione anteriore dell’orecchio interno è rappresentata dalla coclea o chiocciola, così definita poiché si avvolge per due giri e mezzo attorno al modiolo, il suo centro. Contiene le cellule ciliate (suddivise in esterne ed interne) che hanno il compito di effettuare la cosiddetta trasduzione meccano-elettrica, ovvero la conversione dei suoni da vibrazioni acustiche ad impulsi elettrici, che tramite le sottili fibre del nervo acustico arrivano al cervello.
Patologie
- Otiti acute e croniche
- Otosclerosi
- Vertigini
- Ipoacusia improvvisa
- Acufeni
Diagnostica
- Audiometria tonale liminare
- Impedenziometria
- Riflessi stapediali
- Esame clinico vestibolare
- Valutazione otovestibolare
Trattamenti
- Terapie infusionali per trattamento dell’ipoacusia improvvisa e acufeni
- Manovre per le vertifini parossistiche posizionali benigne
- Trattamento delle otiti medie acute/croniche
- Trattamento delle labirintopatie vasscolari e idropiche
Dove ricevo
Scopri dove e in quali studi lavoro
Altre aree di interesse


Contattami
Compila il form indicando la tua richiesta.